Monografie:
-F. Bolzetta, A. Romeo, Il giornalismo contemporaneo fra televisione e web, Milano, Franco Angeli, 2019, (Prefazione di Pier Cesare Rivoltella);
– A. Romeo, Posto, taggo dunque sono? Nuovi rituali e apparenze digitali, Milano, Mimesis, 2017, (Prefazione di Andrea Scanzi);
– A. Romeo, Socialmente pericolosi. Le storie di vita dei giovani nei quartieri spagnoli di Napoli, Milano, Mimesis, 2014, (prefazione di Franco Ferrarotti);
– M. Centorrino, A. Romeo, Sociologia dei digital media, Milano, Franco Angeli, 2012, ristampa nel 2015;
– A. Romeo, Società, relazioni e nuove tecnologie, Milano, Franco Angeli, 2011;
– A. Romeo, Lo spazio abitato. Scenari e tecniche della comunicazione in rete, Milano, Ed. Paoline, 2010.
Volumi curati:
– M. Merico, A. Romeo, M. Tirino, Sport, processi educativi e pratiche culturali, Milano, Franco Angeli, 2022;
-M. Centorrino, A. Romeo, (a cura di) Sociologia della comunicazione. Teorie, concetti e strumenti, Milano, Mondadori Università, 2021;
-M. C. Marchetti, A. Romeo, (a cura di) #Noirestiamoacasa. Il mondo visto da fuori ai tempi del Covid-19, Milano, Mimeis, 2020, (prefazione di David Le Breton);
– M. Llanos, A. Romeo (a cura di) Giovani, identità, vissuti e prospettive, Roma Las Ed. 2018;
– A. Romeo, ( a cura di) Sociologia del corpo, Milano, Mondadori Università, 2018;
– Romeo A.,David Le Breton, Sociologia del rischio, Traduzione italiana a cura, Mimesis, 2017;
– M. Caterina Federici, A. Romeo, (a cura di) Sociologia della sicurezza. Teorie e problemi, Milano, Mondadori Università, 2017;
– M. Caterina Federici, A. Romeo, (a cura di) Sviluppo locale e sicurezza. Lo studio di un caso di area in crisi industriale, Roma, Carocci, 2017, (Prefazione di David Le Breton);
– A. Romeo, (cura e traduzione del volume) Erving Goffman, Rappresentazioni di genere, Milano, Mimesis/Sociologie, 2015, con postfazione di Vanni Codeluppi;
– A. Romeo, (cura e traduzione del volume) Erving Goffman, Le condizioni di felicità, Milano, Mimesis/Sociologie, 2015;
– A. Romeo, (a cura di) Sociologia dei processi culturali e comunicativi, Mimesis, 2015;
– A. Romeo, (cura e introduzione del volume) Emile Durkheim, Sociologia e filosofia, Milano, Mimesis/Sociologie, 2015;
– A. Romeo, Rodolfo Valentino. Un mito dimenticato, Milano, Mimesis/Sociologie, 2014, (prefazione di Mariselda Tessarolo);
– A. Romeo, (cura e introduzione del volume) Fausto Squillace, La moda, Roma, Ed. Nuova Cultura, 2011, (prefazione di Anna Maria Curcio);
– M. Nocenzi, A. Romeo, I sociologi dimenticati. Antologia del pensiero protosociologico italiano, Milano, Franco Angeli, 2011, (prefazione di Vincenzo Cesareo);
– A. Romeo, Tonache cross mediali. Preti, suore e frati nei mass media, Torino, Ed. Effatà, 2011;
– Con P. Canestrari, Dall’uomo all’avatar e ritorno. Realtà e dimensioni emergenti, Verona, QuiEdit, 2010, in due volumi;
– Con P. Canestrari, Second Life. Oltre la realtà il virtuale, Milano, Lupetti, Ed. di comunicazione, 2008;
– Con P. Canestrari, Modelli culturali del mondo infantile, Roma, Ed. Kappa, 2007;
Saggi e articoli su volumi e riviste scientifiche nazionali e internazionali:
- ROMEO A., (2022) Il corpo e la rappresentazione del sé nelle pratiche sportive, in MERICO M., ROMEO A., TIRINO M., Sport, processi educativi e pratiche culturali, Milano, Franco Angeli;
- ROMEO A., (2021) Internet studies. Una prospettiva teorica, in CENTORRINO M., ROMEO A., Sociologia della comunicazione. Teorie, concetti e strumenti, Mondadori Università, pp. 126-144;
- ROMEO A., (2020) The body in sociology. Classical Theories and contemporary examples of a complex object, Societes, (2020/1) N. 147 – pp. 85-100, ISSN 0765-3697;
- ROMEO A., (2020) Socialización digital y comunicación aislada en tiempos de pandemia. Dentro de la red en el momento del covid -19, in GONZALEZ PEREZ B., DOMINGUEZ C., SALZANO D., Cambio y corona virus. Representaciones sociales, Burla, silencio y miedo, Sevilla, McGraw-Hill; pp. 101-108 ISBN: ISBN: 9788417979454;
- ROMEO A., (2020) #Iorestoacasa/inrete: Comunicazione digitale e socialità domestica in tempo di pandemia, in SALZANO D., SCOGNAMIGLIO I., (a cura di) Voci nel silenzio. La comunicazione al tempo del Covid19, Milano, Franco Angeli;
- ROMEO A., (2020) In campo. Il compito della sociologia nella ricerca empirica per lo studio dei giovani, in Sociologia clinica, Homeless book, pp.77-92, ISBN: 978-88-3276130-6;
- ROMEO A., (2020) Nuove espressioni di socialità dell’infanzia contemporanea. I bambini dai giochi di cortile allo smartphone, in CONTI U., FEDERICI M.C., (a cura di) Quale futuro per i territori mediani: le città tra evoluzione sociale e mutamento culturale, Perugia, Morlacchi, pp.141-157, ISBN 978-88-9392-191-6 ;
- ROMEO A., (2020) Insicurezze giovanili e incertezze tra apparenze estetiche e vite digitali, in FORGIONE A., MASSUCCI R., FERRIGNI N., (a cura di), Per una cultura della sicurezza condivisa. Trattato di sicurezza pubblica, Milano, Franco Angeli;
- ROMEO A., (2020) Il mondo in una stanza. Vivere la quotidianità nello spazio e nel tempo della pandemia, in MARCHETTI M.C., ROMEO A., (a cura di) #Noirestiamoacasa. Il mondo visto da fuori ai tempi del Covid -19, Milano, Mimesis;
- ROMEO A., (2020) Digital media e vita quotidiana. Teoria ed esperienza in una prospettiva sociologica, in BOVALINO N.G., SICLARI D., (a cura di) Abitare i media. Esperienze e forme dal cinema ai nuovi linguaggi digitali, Napoli, Edizioni scientifiche;
- ROMEO A., (2020) Dal condominio alla rete e ritorno. La rappresentazione digitale dell’isolamento in tempo di Covid, in DE LUCA V., SPALLETTA M., Pandemie mediali. Narrazioni, socializzazioni e contaminazioni del mediavirus, Roma, Aracne;
- ROMEO A., (2019) Fare “comunità” in rete? Socialità e cultura nell’epoca digitale. Una rilettura dei legami e dei valori nella digital society, in DONI T., PASQUALETTI F., (a cura di) Costruttori di umanità. Dalle communities alla comunità, Roma, LAS, 2019, pp. 59-73;
- ROMEO A., (2019) Biografie al femminile: le storie di vita delle donne mediatrici di pace, in FEDERICI M.C., (a cura di) L’arte femminile della mediazione. Una ricerca su donne immigrate, rifugiate. Un percorso di formazione, Roma, Armando, pp. 183-204;
- ROMEO A., (2019) Rileggere gli spazi quotidiani: teorie sociologiche ed esempi di convivenza, in FEDERICI M.C.,CONTI U., (a cura di) I luoghi del possibile. Sociologia dell’abitare e del co-housing, Roma, Carocci, pp. 51-61;
- ROMEO A., (2018) Per una sociologia dei giovani, in Llanos M., Romeo A., (a cura di) Giovani, identità e percorsi, Roma, LAS, pp. 11-23;
- ROMEO A., (2018) Studiare il corpo sociologicamente. Prospettive teoriche a confronto, in ROMEO A. (a cura di) Sociologia del corpo, Milano, Mondadori Università, pp. 1-19;
17. ROMEO A., (2017) Rischio, incertezza e società, in FEDERICI M.C., ROMEO A., (a cura di) Sociologia della sicurezza. Teorie e problemi, Milano, Mondadori Università, pp. 19-32;
18. ROMEO (2017), Georg Simmel e la sociologia formale, in GINER S., Manuale di sociologia generale, Roma, Meltemi, pp. 232-236;
19. ROMEO (2017), La sociologia della vita quotidiana: Erving Goffman, GINER S., Manuale di sociologia generale, Roma, Meltemi, pp. 237-242;
20. ROMEO (2017), Il processo comunicativo, in GINER S., Manuale di sociologia generale, Roma, Meltemi, pp. 120-124;
21. ROMEO (2017), I padri fondatori della sociologia: Auguste Comte ed Herbert Spencer, in GINER S., Manuale di sociologia generale, Roma, Meltemi, pp. 31-33; 11,
22. ROMEO (2017) Sociologia sul campo. Una ricerca qualitativa sulla sicurezza a Terni, in FEDERICI M.C., ROMEO A., (a cura di) Sviluppo locale e sicurezza. Il caso di un campo di area industriale, Roma, Carocci, pp. 31-70;
23. ROMEO A., (2017) Fausto Squillace, the Fashion proto sociologist, in Fashion through History: Costumes, Symbols, Communication, Cambridge Scholars Publishing, Edited by Antonello Biagini and Giovanna Motta; (in lavorazione);
24. ROMEO A., (2015) Web Society. Dinamiche relazionali e identità nell’analisi sociologica, ANDRINI S., GAMALERI G., (a cura di), Famiglia e comunicazione, , Libreria Editrice Vaticana, pp. 177-190;
25. ROMEO A., (2015) Processi comunicativi. Media digitali e nuovi spazi dell’agire sociale e culturale in ROMEO A., Sociologia dei processi culturali e comunicativi, Milano, Mimesis;
26. ROMEO A., (2015) Introduzione: perché un nuovo libro di Sociologia dei processi culturali e comunicativi? in ROMEO A., Sociologia dei processi culturali e comunicativi, Milano, Mimesis;
27. ROMEO A., (2015) Introduzione: leggere Sociologia e filosofia oggi, in E. Durkheim, Sociologia e filosofia, ROMEO A., (a cura di), Mimesis, ISBN : 978-88-5752-773-4, pp. 7-18;
28. ROMEO A., (2015) Introduzione: Erving Goffman e la rappresentazione del genere, in ROMEO A., (a cura di), E. Goffman, Rappresentazioni di genere, Milano, Mimesis;
29. ROMEO A., (2015) Introduzione: Erving Goffman e le condizioni di felicità, in ROMEO A., (a cura di), E. Goffman, Le condizioni di felicità, Milano, Mimesis;
30. ROMEO A., (2015), Una fede irretita. La tecno – religiosità, in Atti del Convegno Pontificio Consiglio dei Laici, Libreria Editrice Vaticana, ISBN: 978-88-209-9493-8, pp. 131-139;
31. ROMEO A., (2015), Moda e comunicazione, in CURCIO A.M., (a cura di) Le mode oggi, Milano, Franco Angeli;
32. ROMEO A. (2012). Arti e artisti nei nuovi scenari comunicativi . In: GAMMAITONI M. Per una sociologia delle arti. Storia e storie di vita. p. 133-140, PADOVA: CLEUP, ISBN: 978-88-6129-845-3;
33. ROMEO A (2012). C’era una volta il muretto. Giovani e nuove socialità nei Social network, PEDAGOGIKA.IT, vol. XVI -2 , p. 53-59, ISSN: 1593-2559;
34. ROMEO A (2012). Aspetti socio -comunicativi e immaginari possibili nel blog . In: D’AMATO M. Finzione e Mondi possibili. Per una sociologia dell’immaginario. p. 281-290, LIMENA (PD): libreriauniversitaria edizioni, ISBN: 9788862921886;
35. ROMEO A (2011). Communicate over a network. The blog as a new social space. REVUE
INTERNATIONALE DE SOCIOLOGIE, vol. 21, p. 483-493, ISSN: 0390-6701;
36. ROMEO A (2011). I nuovi giovani tra sfide e incertezze. Cultura, comunicazione e moda. METIS, vol. XVIII N1, p. 117-130, ISSN: 1592-6311;
37. ROMEO A (2011). Il religioso in rete nell’era del web 2.0 . In: ROMEO A. Tonache cross-mediali. Preti, frati e suore nei mass media. p. 141-152, CANTALUPA: Effata, ISBN: 978-88-7402-664-7;
38. ROMEO A (2011). Introduzione . In: Tonache cross mediali. Preti,suore e frati nei mass media. p. 9-15, CANTALUPA: Effatà Editrice, ISBN: 978-88-7402-664-7;
39. ROMEO A (2011). Giovani allo specchio: spettacolarizzazione e comunicazione . In: RUINI M. Giovani.Percorsi di vita quotidiana. p. 129-145, Roma:Editore Nuova Cultura, ISBN:
978-88-6134-749-6;
40. ROMEO A (2011). Reti e web 2.0 .Le nuove relazioni nel Social Network. In: PACELLI D. Contesti di comunicazione. Prospettive teoriche e campi di intervento. p. 116-128, ROMA: Studium, ISBN: 978-88-382-4149-9;
41. ROMEO A (2011). Introduzione . In: SQUILLACE F . La moda . p. 9-17, Roma:Editore Nuova Cultura, ISBN: 9788861344532;
42.ROMEO A (2010). I luoghi virtuali. In: RUINI M.. Dentro e fuori la città. p. 229-244, Roma:Editore Nuova Cultura, ISBN: 978-88-6134-545-4;
43. ROMEO A (2010). L’amicizia nel Social Network. In: ROMEO A., CANESTRARI P.. Dall’uomo all’avatar e ritorno. Realtà e dimensioni emergenti in due volumi. vol. 2, p. 181-191, VERONA:QuiEdit, ISBN: 978-88-6464-047-1;
44. ROMEO A (2010). Il Social network. La nuova epoca della comunicazione . LA PARABOLA, vol. 20, p.59-70;
45. ROMEO A (2010).Traduzione di ” The ontological revolution of the body back from the virtual world to the real” In: ROMEO A.-CANESTRARI P.. Dall’uomo all’avatar e ritorno. Realtà e dimensioni emergenti- Volume II . VERONA:QuiEdit, ISBN: 978-88-6464-047-1;
46. ROMEO A (2009). Il gioco. In: D’AMATO M.. La distanza sociale a Roma. Vicini da lontano. p. 237-247, MILANO:Franco Angeli, ISBN: 978-88-568-1261-9;
47. ROMEO A (2009). Second Life. Identità alternative?. In: COLANGELO G.. Saperi di confine. p. 71-80, ROMA: Bulzoni Editore, ISBN: 978-88-7870-447-3;
48. ROMEO A (2009). Giovani e tatuaggi nei nuovi stili di vita. In: RAUTY R.. La ricerca giovane. Percorsi di analisi della condizione giovanile. p. 440-446, LECCE: KURUMUNY, ISBN: 978-88-95161-28-02008;
49.ROMEO A (2008). Dal telefono a You Tube: nuovi e tradizionali modelli comunicativi a confronto. METIS, vol. XV, p. 103-114, ISSN: 1592-6311;
50. ROMEO A (2008). Processi identitari e comunicativi in SL. In: ROMEO A., CANESTRARI P.. Second Life Oltre la realtà il virtuale. p. 17-30, MILANO:Lupetti Ed. di comunicazione, ISBN: 978-88-8391-263-4;
51. ROMEO A (2007). La socializzazione e il gioco. In: CURCIO A.M. – CALZONA M.. La costruzione dell’identità infantile attraverso le Fashion Dolls. p. 23-37, BOLOGNA: Kappa Edizioni, ISBN: 978-88-7890-798-0;
52.ROMEO A (2007). Giochi e modelli culturali ieri e oggi. In: ROMEO A., CANESTRARI P.. Modelli culturali del mondo infantile. p. 33-51, BOLOGNA: Kappa Edizioni, ISBN: 978-88-7890-848-2;
53.ROMEO A (2007). Per una nuova idea di lusso: prospettive sociologiche. In: CURCIO A.M.. Sociologia della moda e del lusso. p. 200-204, MILANO: Franco Angeli, ISBN: 978-88-464-9291-3;
54.ROMEO A (2007). Paragrafi del gruppo B L’identificazione. In: CURCIO A.M. – CALZONA M.. La costruzione dell’identità infantile attraverso le Fashion Dolls. p. 112-120, BOLOGNA:Kappa Edizioni, ISBN: 978-88-7890-798-0;
55. ROMEO A (2007). Traduzione di “Muerte y rinascimiento de la moda“. In: CURCIO A.M. Sociologia della moda e del lusso. p. 62-67, MILANO:FrancoAngeli, ISBN: 978-88-464-9291-3;
56. ROMEO A (2007). Introduzione . In: Modelli culturali del mondo infantile . p. 5-7 , Roma: Kappa Edizioni, Roma,, ISBN: 978-88-7890-848-2;
Volumi non scientifici:
A. Manganiello, A. Romeo, La meglio gioventù di Scampia, Imprimatur ed. 2015;
A. Romeo, Non chiamateci barboni. Il vangelo tra i poveri, EDB, 2019 (Prefazione del Cardinale Francesco Montenegro). Il volume è alla seconda edizione ed ha ricevuto il Premio Books for Peace 2019;
A. Romeo, Mani tese. Nella voce dei poveri una lezione d’amore, Tau Ed. 2022 (prefazione di Mons. Corrado Lorefice).