Mani tese. Nella voce dei poveri una lezione d’amore, Tau ed. 2021. A questo link il booktrailer:

Pubblicità

E’ uscito il mio libro “Non chiamateci barboni. Il vangelo tra i poveri” EDB 2019

E’ appena uscito il mio nuovo libro “Non chiamateci barboni. Il vangelo tra i poveri” EDB 2019, con prefazione del Card. Francesco Montenegro. Per la prima volta un libro non sociologico dove racconto il mio contatto con quelle persone che la società definisce ultimi, il mio diario di vita tra Roma e Calcutta. A questo link, il booktrailer: https://www.youtube.com/watch?v=uGlZBBWNlRM

 

61729367_831943590515673_1247208036892672000_n

Nuovo volume Giovani, identità vissuti e prospettive, Ed. Las 2018

Il volume curato da Mario Llanos e Angelo Romeo, “Giovani, identità vissuti e prospettive“, che inaugura la collana di studi sui giovani. Il volume nasce come risposta al concluso Sinodo dei giovani con i contributi di studiosi sul tema.  Il testo acclude i capitoli di : Angelo Romeo, Mario Llanos, Alessandro Porrovecchio, Luca Pandolfi, Roberto Cipriani, Giuliano Vettorato, Renato Mion, Guglielmo Malizia, Dario Eugenio Nicoli, Maria Cristina Marchetti, Francesca Ieracitano, Fabio Pasqualetti, Mario Salisci, Francesca Colella, Mariella Nocenzi, Antonino Romano, Marco Guzzi.

 

1329

E’ uscito Sociologia del corpo, Mondadori 2018

Da qualche settimana è uscito il volume da me curato per Mondaori, Sociologia del corpo. Lo studio del corpo negli ultimi anni ha riscosso l’attenzione di diverse discipline, soprattutto nell’epoca in cui le questioni di genere e lo sviluppo delle nuove tecnologie, hanno richiesto una rilettura di paradigmi tradizionali oggi messi in crisi. Il volume analizza il corpo partendo da un approccio introduttivo al tema, per poi sviluppare la sua relazione con alcuni spazi dell’azione sociale, utilizzando un corpus teorico ma anche esempi, che provengono dai vari contesti presi in esame. L’obiettivo principale del volume è quello di offrire un piccolo manuale su un argomento che può essere rivolto tanto a studenti di corsi che si occupano di questi argomenti, quanto a settori di sport, ambienti dedicati al benessere fisico e all’estetica in una prospettiva sociologica. Viene preso in esame il corpo in rapporto a questioni di genere, sport, media e web, moda, consumi, pubblicità e arte. Un’analisi sociologica che tiene conto dei nuovi sviluppi teorici e ricerche in atto, attraverso il contributo di studiosi esperti su ambiti specifici.

 

30741920_10215607413833569_2331438312763424768_n